Cosa significa compensare?
Compensare le emissioni di CO2 significa bilanciare la quantità di CO2 generata da diverse tipologie di attività, attraverso l’acquisto di Carbon Credits, crediti di emissione generati da progetti di vario tipo (interventi di forestazione, progetti di efficienza energetica e di elettrificazione rinnovabile) che, opportunamente realizzati e certificati in tutto il mondo, vengono venduti sul mercato volontario dei Carbon Credits. Attraverso questo mercato, aziende e persone possono compensare le proprie emissioni andando a ritirare crediti di carbonio generati da progetti che stanno riducendo le emissioni di gas serra altrove.
Chi emette i Carbon Credits?
I Carbon Credits vengono emessi sulla base di specifici standard – definiti full-fledged se rispondono ad una serie di caratteristiche previste dal Protocollo di Kyoto, quali standard contabili, di monitoraggio, verifica e certificazione e sistemi di registrazione e applicazione – di cui si fanno garanti alcune Fondazioni che negli ultimi anni lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso i suoi SDGs. I progetti sottoposti al controllo degli standard di compensazione di carbonio, per essere certificati devono seguire un rigoroso processo di valutazione.
Come sono fatti i Carbon Credits?
Possono coprire una vasta gamma di settori (tra cui le energie rinnovabili, progetti di riforestazione e prevenzione alla deforestazione, progetti di elettrificazione e lotta alla povertà energetica in Paesi in via di sviluppo) e, una volta certificati, iniziano a generare Carbon Credits, vendibili sul mercato volontario e ritirabili da privati e aziende come mezzo per compensare le proprie emissioni.
Cosa significa acquistare Carbon Credits?
Acquistare Carbon Credits significa co-finanziare i progetti evidenziati nella voce precedente , con la garanzia che ogni credito acquistato corrisponda a una tonnellata di CO2 assorbita o evitata. Le proprietà di ogni credito vengono tracciate nei registri degli enti certificatori, utilizzando numeri di serie univoci per impedire il doppio conteggio o la doppia vendita.
Come si ottengono i certificati “Be Emission Free”?
ForGreen ritira Carbon Credits sul mercato volontario per conto dei propri Clienti (il quantitativo viene definito attraverso il modello che calcola le tonnellate di CO2 da compensare) e fornisce il Certificato Be Emission Free che comprende una serie di dati quali:
- quantità di CC ritirati
- numero di serie
- data di ritiro
- beneficiario (azienda o persona per la quale ForGreen ritira i Carbon Credits)
- progetto di compensazione che ha generato i Carbon Credits ritirati
- tipologia di progetto
- Paese del progetto